TMPGenc lo puoi prelevare dall'Archivio software.
Nella finesta principale, tramite i pulsanti Video Source e Audio Source, selezioniamo il file da comprimere; premiamo quindi il pulsante Setting per accedere alle opzioni di configurazione dell'encoder.
Nella sezione Video i parametri che ci interessano sono quelli relativi alla risoluzione (Size), all'Aspect Ratio, ed al Frame Rate. In particolare verifica che quest'ultimo sia impostato su 25 fps, valore adatto per lo standard Pal.
Successivamente, vai nella sezione Advanced per configurare in maniera opportuna le opzione relative all'interlacciamento: Video Source Type e Field Order.
Per attivare uno dei filtri basta barrare l'apposita caselle presente sulla sinistra, mentre per configurare ciascuno di essi basta eseguire un doppio clic con il tasto di destra del mouse sulla riga corrispondente.
Ti suggeriamo di applicare il filtro di Deinterlace che, configurato in modalità Even-Odd Field (Field, adaption) offre ottimi risultati.
Nota che se nella finestra di anteprima il video sembra scattare (o si notano dei "balzi" all'indietro del filmato), allora hai selezionato il field order errato.
Passiamo quindi alla finestra principale dell'encoder.
Dal menù File selezioniamo l'opzione Output to File > Avi File
Nella finestra che appare possiamo selezionare e configurare il Codec Divx per il video e quello Lame Mp3 (visualizzato come Mpeg Layer 3) per l'audio mediante i pulsanti Setting.
A questo punto premi il pulsante Salva per avviare la compressione.
Ti suggeriamo di fare diverse prove sia variando i paramentri del codec DivX in particolar modo il bit rate richiesto.
Valuta tu stesso il risultato che hai ottenuto (privilegiando
la codifica video piuttosto di quella audio ) e se lo ritieni soddisfacente
inviacelo via FTP.