Vediamo come si può creare un file Mpeg Layer 3 (MP3) partendo dalla tua demo (o, ancora meglio, dal tuo CD).
Ovviamente ci sono diversi metodi per farlo: acquisendo i dati direttamente dal tuo lettore cd-rom oppure collegando l'ingresso della tua scheda audio ad una sorgente audio. In questa pagina sono riportate in dettaglio le istruzioni per l'ultimo punto. Altre informazioni puoi trovarle nell'Archivio Software dove sono riportate le istruzioni sull'utilizzo di alcuni programmi.
Avvertenze: se vuoi pubblicare, copiare, riprodurre queste pagine devi chiedere espressamente l'autorizzazione scrivendoci e comunque sei tenuto a seguire le notizie sul copyright.
La prima cosa da fare è collegare il tuo stereo al computer. Per fare ciò ti basta un semplice cavo per collegare l'uscita dello stereo (LINE OUT) con l'ingresso della scheda sonora (LINE IN). Se invece la canzone che devi convertire è su CD, puoi tranquillamente usare il cd-rom del tuo computer (in questo caso usa un programma ripper/grabber, vedi l'Archivio Software).
Ora che il computer è collegato, occorre
registrare il brano su hard disk.
Il formato in cui registrerai la canzone è WAV, quindi
accertati di avere PARECCHIO spazio sull'hard disk!!!
(almeno 40 MBytes).
Per registrare puoi utilizzare un
qualsiasi programma di Wave-Editing (ne trovi anche in
Internet o nel nostro Archivio Software).
Ti consigliamo (se hai la Sound Blaster) il Wave
Studio oppure il Gold Wave.
Per quanto riguarda le opzioni di registrazione:
In questo modo otterrai una qualità sonora accettabile senza occupare troppo spazio sul tuo hard disk.
Un ultimo accorgimento prima di partire:
fai attenzione ad 'escludere' tutte le fonti di disturbo.
Questo significa che è meglio se, durante la
registrazione, disattivi tutti gli ingressi non
utilizzati della tua scheda audio (ovvero il 'CD Audio'
ed il 'Microphone').
Ora basta che fai PLAY sul tuo stereo e
che premi il tasto REC del programma di
registrazione (facendo attenzione a non tagliare l'inizio
del brano!!!)
Quando il brano finisce basta premere
prima STOP dal programma di registrazione e poi STOP dallo
stereo. In questo modo eviterai di registrare suoni
indesiderati.
Dopo aver salvato il pezzo, la parte 'grossa' del lavoro è fatta! Infatti basta convertire il file WAV in un file audio MP3. Prima però occorre un ultimo controllo della canzone. Infatti sarebbe meglio ascoltare quello che si è appena registrato onde evitare di dover ricominciare da capo! (potrebbe infatti succedere che la registrazione sia di qualità molto bassa o sia tagliato l'inizio o ci siano degli 'strani' disturbi).
Ora finalmente puoi chiudere il Wave
Editor. Per 'creare' il tuo file MP3 bisogna che tu
abbia il programma di conversione. Questo programma
(chiamato encoder) è
reperibile un pò ovunque in rete. In ogni caso puoi
trovarlo nel nostro Archivio Software.
Noi abbiamo provato diversi encoder e ti consigliamo l'utilizzo di encoder
lenti (danno un risultato migliore a livello di fedeltà) soprattutto con bit-rate di
64.000 o inferiori, mentre con bit-rate superiori può andare bene Xing-Mpeg
(uno degli encoder più veloci). Inoltre abbiamo constatato che con un bit-rate di
64.000 o inferiore l'L3Enc rimane quello con migliore qualità sonora.
L'encoder (L3Enc) è un programma per Dos. Questo significa che
prima di farlo partire, devi aprire il
Una volta entrato in Dos, basta eseguire
l'encoder utilizzando la seguente riga di comando:
b) se hai campionato a 22.050Hz
(CASSETTA), 16 bit, stereo:
A questo punto il programma inizierà la conversione che richiede un tempo che può variare da cinque minuti - mezz'ora - un'ora (a seconda del processore del tuo computer e dall'encoder usato).
![]() |
![]() Si aprirà la finestra 1 nella quale puoi inserire tutti i dati sulla canzone e finire premendo Save. (la versione del Winamp descritta in questa pagina è la 2.5e) |
Opzione: | Come viene specificata: | Valori per xxx: |
---|---|---|
Alta Qualità | -hq | |
Bit Rate | -br xxx | 256000 128000 112000 96000 64000 56000 32000 24000 16000 8000 |
Converti in Mono | -dm | |
Frequenza di campionamento | -sr xxx | 44100 22050 11025 |
Esempio : l3enc canzone.wav canzone.mp3 -hq -br 128000 |